CULTURA e SCIENZA DELLO SPIRITO
DANTE
Quaderni sulla Divina Commedia
Riscoprire la Divina Commedia grazie al contributo di Rudolf Steiner
Seminari tenutisi a Milano presso il Laboratorio Artistico di Lambrate, fra il 2005 e il 2010
L'amor che move il sol e l'altre stelle
Idee per una biografia interiore di Dante Il viaggio nei mondi spirituali Topografia animica dei mondi spirituali Le guide |
Il Cielo della Luna e gli Spiriti Mancanti
Il viaggio nei mondi spirituali comincia incontrando Spiriti pienamente beati che, tuttavia, non hanno saputo mantenere fino alla fine le promesse fatte. Sono vicende esemplari e particolarmente moderne! |
Il Cielo di Mercurio e gli Spiriti Attivi
Riflessioni e proposte sulla realtà cosmica di Cristo Si può andare in Paradiso anche facendo i politici, collaborando alla conduzione delle vicende umane in armonia con gli intenti degli Arcangeli. E non si tratta di una possibilità esclusiva dei grandi, come Giustiniano: la bellissima storia di Romeo da Villanova può essere per noi un modello. |
Il Cielo di Venere e gli Spiriti Amanti
Amanti oggi è un termine tendenzialmente trasgressivo. Per Dante, invece, sono gli Spiriti che conquistano il Cielo con la forza dell’amore, amando appassionatamente. Quattro biografie ci raccontano, da là, come sia possibile. |
Il Cielo del Sole e gli Spiriti Sapienti
Che meraviglia la sapientissima vita dei due campioni che Dante incontra qui: Francesco d’Assisi e Domenico di Guzanam. Sono davvero “il meglio” del Medioevo! |
Il Cielo di Marte e gli Spiriti Militanti
C’è spazio anche per i valorosi, per i combattenti, per i campioni della volontà nei mondi spirituali. Brillano come fulgori...ovviamente. |
Il Cielo di Giove e gli Spiriti Giusti
E’ il regno di chi, nella vita terrena, ha coltivato il valore supremo della giustizia! Dante ne incontrerà sette, e le loro storie sono davvero “splendenti”. |
Il Cielo di Saturno e gli Spiriti Contemplanti
Finalmente, lassù in alto, a un passo dall’immensità divina, ecco coloro che già in vita si immersero negli abissi della contemplazione. |
DANTE
Le forme umane del male
Riscoprire la Divina Commedia grazie al contributo di Rudolf Steiner
Seminari tenutisi a Milano presso il Laboratorio Artistico di Lambrate, fra il 2005 e il 2010
Le forme umane del male ![]() Orientamenti di fondo L’essenza del vizio Il male alla luce della Scienza dello spirito |
LUSSURIA: vittorie e sconfitte ![]() La lussurua secondo San Tommaso I lussuriosi dannati del quinto canto dell'Inferno I lussuriosi salvati del Purgatorio |
INGORDIGIA: una fame da morire ![]() Caratterizzazioni Gli ingordi dannati La gola purificata |
AVARIZIA e PRODIGALITÀ ![]() Avari e prodighi nell’Inferno e nel Purgatorio La storia dei Capetingi Risanare il nostro rapporto col denaro |
ACCIDIA: le forme e le terapie di questo modernissimo vizio ![]() La parola "accidia" e la sua etimologia L'accidia nella sua manifestazione corporea: la pigrizia L'accidia nei suoi aspetti animici L'accidia a livello spirituale Gli Accidiosi in Purgatorio La cornice degli accidiosi La purificazione dell'accidia |
IRA: la grande nemica della pace ![]() Gli accidiosi nella condizione infernale L'ira come grande nemica della pace Platone e Aristotele Tommaso d'Aquino Gli iracondi che si dannano: Filippo Argenti Gli iracondi che si salvano: come fanno? Il Macbeth |
INVIDIA: la distruzione interiore delle qualità altrui ![]() Al vertice delle forme luciferiche del male L'invidia è la distruzione interiore delle qualità altrui Qualche caratterizzazione "saggia" dell'invidia I paradigmi profondi: l'invidia nella Bibbia Invidia infernale Invidia purgabile Otello |
SUPERBIA: il vertice e la somma di tutti i mali ![]() Per cominciare Purg. XI,1-24: "O Padre nostro, che sei nei cieli ..." Alcune caratterizzazioni della Superbia Tommaso La superbia infernale Capaneo Lucifero La superbia purgabile |
Giacomo LEOPARDI
Una inquietudine italiana verso la verità
A scuola piaceva a tutti, ma proprio a tutti. Forse perchè era radicalmente infelice, tormentato, perennemente inquieto. Egli cercava la verità di tutte le cose, il senso profondo degli eventi e della vita, i segreti più reconditi dell'esperienza umana. Sapeva anche comunicare, e se i suoi versi sono sublimi, la sua prosa riesce sempre a far riflettere.
Proveremo a occuparci di Leopardi per due anni.
In questo primo anno lo seguiremo fino alla svolta del 1825, quando finalmente riuscì a separarsi da Recanati. Ricostruiremo il dramma della sua vita, gli studi disperatissimi, la precoce produzione poetica fino alla sua prima maturità morale.
![]() |
La famiglia, l'educazione, gli studi e la grande crisi (1798-1816)
|
![]() |
Amicizie, innamoramenti e poesie: L'Infinito – Alla Luna (1817-19) Introduzione 1 . Le amicizie 2 . Il primo innamoramento 3 . Le prime poesie - Alla Luna - L'Infinito |
![]() |
Versi e prose della piena maturità (1820-23) La tentata fuga del luglio 1819 Lo Zibaldone Contatti e tentativi di sistemazione del 1820 Vicende fra il 1821-22 Il viaggio e il soggiorno a Roma Le poesie degli anni 1819-1822 - La sera del dì di festa - Ultimo canto di Saffo |
![]() |
Riflessioni profonde sulla vita. La vita di Leopardi al rientro dal soggiorno romano Il secondo semestre del 1823 La vita del 1824 Le Operette morali: “coordinate culturali” per comprenderle e apprezzarle Storia del genere umano Dialogo di Malambruno e di Farfarello Dialogo della natura e di un'Anima Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie Cantico del gallo silvestre |
I promessi sposi
Trascrizione dei seminari tenuti al Convento Santa Maria a Bigorio
Due donne di fronte al destino: La monaca di Monza
![]() |
Ingiustamente concupita, strascinata contro sua voglia da coloro che lei ama al matrimonio di sorpresa e in fuga verso Monza Preda dell’Innominato e movente della sua conversione Saggia sintetizzatrice del senso della sua esistenza e di tutto il messaggio del romanzo |
Due donne di fronte al destino: Lucia
![]() |
Il destino individuale e la Divina Provvidenza Dagli Atti del processo Dalla storia al romanzo Alcune conclusioni morali in chiave di destino e Provvidenza |
Il Male e il Bene a confronto: le vicende di don Rodrigo e di fra Cristoforo
![]() |
Don Rodrigo - l'antefatto - il colloquio - uno sguardo al male in grande - il sogno premonitore |
![]() |
Fra Cristoforo - la discesa: da figlio viziato a amicida - la conversione e la risalita - l'ultimo incontro al lazzareto |
GOETHE
Quaderni del Faust
Trascrizione dei seminari tenuti a Milano presso il Laboratorio Artistico di Lambrate dal 26 settembre 2010
![]() |
Faust I Vol. I - Tra cielo e teatro, dramma cosmico e dramma umano
|
![]() |
Faust I Vol. II - Nella notte della disperazione La vita di Goethe: da Weimar alla fuga in Italia Goethe e Steiner Faust I - La notte |
![]() |
Faust I Vol. III - Risveglio pasquale e incontro con Mefistofele Faust I : Fuori porta , Studio Gli anni del "Viaggio in Italia" Il rapporto tra Steiner e Goethe. Prima conferenza |
![]() |
Faust I Vol. IV - Il patto con Mefistofele e le prime avventure Faust I : Studio II Taverna di Auerbach a Lipsia Goethe: gli anni della maturità Goethe e Steiner |
![]() |
Faust I Vol. V - Ritornare giovani per prepararsi a sedurre La cucina della strega Una strada Sera Goethe e Steiner |
![]() |
Faust I Vol. VI - Primi passi verso Margherita Una passeggiata La casa della vicina Una strada Giardino Steiner e Goethe |
![]() |
Faust I Vol. VII - Il fiorire della passione amorosa Un chiosco in giardino Bosco e caverna La stanza di Margherita Giardino di Marta Alla fontana Bastione Notte Steiner e Goethe |
![]() |
Faust I Vol. VIII - L'epilogo drammatico L'epilogo drammatico Duomo - Notte di Valpurga - Sogno della notte di valpurga - Giornata cupa. Campagna - Notte. Aperta campagna - Carcere Steiner e Nietsche |
![]() |
Faust II - Atto primo - L'invenzione del denaro e la coppia più bella del mondo Verso l'invenzione del denaro Ridente contrada - Palazzo imperiale. Sale del trono e Giardino di svago La coppia più bella del mondo - Galleria oscura - Sale riccamente illuminate - Sala dei cavalieri |
![]() |
Faust II - Atto secondo - La creazione dell'uomo artificiale La notte magica e la catastrofe - Stretta stanza gotica, con alte volte (vv. 6567-6818) - Laboratorio (vv. 6819-7004) - La notte di Valpurga classica (vv. 7005-8487) |
![]() |
Faust II - Atto terzo - Elena, Faust ed Euforione Davanti al palazzo di Menelao a Sparta (vv. 8488-9125) Cortile interno del castello (vv. 9126-9573) Bosco ombroso in Arcadia (vv. 9574-10039) |
![]() |
Faust II - Atto quarto - Creare una terra nuova per uomini liberi Alta montagna (vv. 10034-10344) Sui contrafforti (vv. 10345-10782) Tenda dell’antimperatore (vv. 10783-11042) |
![]() |
Faust II - Atto quinto - Filemone e Bauci; L’eterno femminino che ci trae verso l’alto Aperta campagna (vv. 11043-11141) Palazzo. Ampio giardino di piacere, grande canale rettilineo (11143-11287) Notte profonda (vv. 11288-11383) Mezzanotte (vv. 11384-11510 ) Grande cortile antistante il palazzo (vv. 11511-11603) Sepoltura (vv. 11604-11843) Gole montane (vv. 11844-12111) |
Diversi