Sui VANGELI
Le donne nei Vangeli
Vie dell'anima incontro a Cristo Quattro conferenze tenute nel 2006 a Lugano per "Gruppo Ricerche sull'Uomo"
|
Vangelo di Marco
Crescere nella nostra umanità guidati dall'impulso di volontà contenuto nel Vangelo di Marco
Giornate di studio svoltesi a Manno e Lecco fra ottobre 2012 e maggio 2014
Gli opuscoli sono così impostati:
- Una caratterizzazione
- Un approfondimento su un brano del Vangelo di Marco
- Una serie di proposte operative
Le immagini di copertina sono riproduzioni dei disegni sulla volta della chiesa di San Michele, a Bamberg, in Germania, antica Abbazia Benedettina
01 Rafforzare la volontà
La ricerca del proprio compito nella vita
02 Combattere l'ipocrisia
Il cammino verso l'autenticità
Il testo Mc 2,18-22; 2,23-28; 7,1-23
03 Imparare la dedizione
Una caratterizzazione di dedizione, devozione e sacrificio
Il testo (Mc 4, 26-32; 6, 7-13; 8, 34-38)
04 Prepararsi alla sofferenza
Una educazione al rapporto con il dolore
Il testo (Mc 3,20-30 ; 6,1-6 ; 6,17-29)
05 Guarire le malattie
La terapia che parte dall'anima
Il testo (Mc 1,23-31 ; 1,40-45 ; 2,1-12)
06 Lottare contro le possessioni
La libertà interiore quale fondamento
Il testo (Mc 1,23-28 ; 5,1-20)
07 Sedare le tempeste
Dominare passioni interne e conflitti esterni
Il testo (Mc 4,35-41 ; 6,45-52)
08 Moltiplicare il dono
La gioia moltiplicativa dell'imparare a donare
Il testo (Mc 6,30-44 ; 8,1-9)
09 Aprire i nostri occhi ciechi
Un contributo per ritrovare la luce
10 Cominciare a percepire lo spirituale
La Trasfigurazione come profezia della veggenza
13 Quello che passa e quello che resta
Ciò che è antico e ciò che è perenne
14 Il dramma omicida dei cattivi amministratori
Quando dovremo rendere i conti
15 Quel che è di Cesare e quel che è di Dio
Doveri terrestri e doveri spirituali
Il testo (Mc 12,13-17)
16 Stare sempre all'erta
Presenza di spirito quale apertura permanente allo spirito
Il testo (Mc 13,1-13 ; 13,32-37)
Vangelo di Luca
Crescere nella nostra umanità guidati dall'impulso di sentimento contenuto nel Vangelo di Luca
Giornate di studio svoltesi a Manno e Lecco fra ottobre 2014 e maggio 2016
Gli opuscoli sono così impostati:
- Una caratterizzazione
- Un approfondimento su un brano del Vangelo di Luca
- Una serie di proposte operative
Le immagini di copertina sono state realizzate da Diego Meda e i testi redatti da Federica Gho
![]() |
La vigorosa operazione del rinnovamento personale Il testo Lc 3,1-20 |
![]() |
Il confronto con le nostre deviazioni di fondo Il testo Lc 4,1-13 |
![]() |
La generazione dall'alto e la moltiplicazione qui in basso Il testo Lc 1,26-38 ; 5,1-11 |
![]() |
04 La solidarietà che sostiene il destino L'armonia fra la condivisione e l'autonomia Il testo Lc 5,17-26 ; 7,1-10 |
![]() |
L'esperienza della povertà, della fame, del pianto, dell'odio ricevuto Il testo Lc 6,20-26 |
![]() |
La gratuità della perdita che diventa guadagno Il testo Lc 6,27-38 |
![]() |
La casa della propria vita costruita sulla roccia Il testo Lc 6,46-49 |
![]() |
La proporzionalità diretta fra amore e perdono Il testo Lc 7,36-50 |
![]() |
Una parabola che ci dà coraggio Il testo Lc 8, 4-15 |
![]() |
Tempeste e demoni Il testo Lc 8, 22-39 |
![]() |
Quelli di sangue e quelli sconosciuti Il testo Lc 1, 39-56 ; Luca 8, 40-56 |
![]() |
Imparare a non guardarsi indietro Il testo Lc 9, 57-62 |
![]() |
I vostri nomi sono scritti in cielo Il testo Lc 10, 1-20 |
![]() |
Diventare buoni samaritani Il testo Lc 10, 25-37 |
![]() |
Sedersi e ascoltare Il testo Lc 10, 38-41 |
![]() |
Chiedete, cercate, bussate Il testo Lc 11, 5-13 |
![]() |
"Dove è il vostro tesoro sarà anche il vostro cuore” Il testo Lc 12, 22-34 |
![]() |
“Tenetevi pronti, perchè il Figlio dell'Uomo verrà nell'ora in cui non pensate” Il testo Lc 13, 35-48 |
![]() |
“Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno, e siederanno a mensa nel Regno di Dio” Il testo Lc 13, 18-30 |
![]() |
“Questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato” Il testo Lc 15, 11-32 |
![]() |
“Non potete servire Dio e il denaro” Il testo Lc 16, 1-13 |
![]() |
“...ora lui è consolato e tu sei in mezzo ai tormenti...” Il testo Lc 16, 19-31 |
![]() |
“Il Figlio dell'uomo, quando verrà, troverà ancora fede sulla terra?” Il testo Lc 18, 1-14 |
![]() |
“Do la metà dei miei beni ai poveri, e se ho frodato restituisco quattro volte tanto” Il testo Lc 19, 1-10 |
Vangelo di Giovanni
Crescere nella nostra umanità guidati dall'impulso del pensiero contenuto nel Vangelo di Giovanni
Giornate di studio svoltesi a Lecco e a Manno da ottobre 2017
Serie di opuscoli redatti attraverso una prima stesura del testo (dalla registrazione) di Cristina Forni Von Alvensleben e Silvana Dalla Valle Bogani
Redazione di Federica Gho
Disegni di copertina di Sara Pellegrini e Paolo Buzzo
Questa iniziativa continua, pur con accentuazioni diverse, un lavoro di riscoperta e di rivalorizzazione esistenziale dei Vangeli in corso da molti anni. Ha come obiettivo fondamentale quello di aiutare le persone a incontrare Cristo, e percorre una delle due vie indicate da Rudolf Steiner per conseguirlo, quella appunto dei Vangeli.
Procedendo in modo ordinato, partiremo dal testo e utilizzando anche l'originale cercheremo di coglierne la ricchezza; poi valorizzeremo l'interpretazione scientifico spirituale che ci offre Rudolf Steiner. Infine tenteremo di mostrare come le verità conquistate col nostro pensiero siano utili per la vita.
Vogliamo cercare con passione e approfonditamente le verità che possano sostenere la nostra vita, le certezze interiori che ci permettano di affrontare le difficoltà, il dolore, i problemi di tutti i giorni; vogliamo cercare le luci che rendono più ampia e serena la nostra visuale. Sarà una ricerca corale, cioè condivisa anche col cuore.
Ogni unità ha una presentazione generale (cliccando sul titolo)
"Portate via queste cose e non fate della casa del Padre mio un luogo di mercato"
Gv 1,13-25
"Il vento soffia dove vuole .. così è di chiunque è nato dallo Spirito"
Gv 3,1-21
"Chiunque beve di questa acqua avrà di nuovo sete; ma chi beve dell'acqua che io gli darò diventerà in lui sorgente di acqua che zampilla per la vita eterna"
Gv 4,1-42
"Quell'uomo credette alla parola che gli aveva detto Gesù e si mise in cammino"
Gv 4,43-54
10 Prendi il tuo lettuccio e cammina
"Chi ascolta la mia parola e crede in colui che mi ha mandato, ha la vita eterna, e non va incontro al giudizio, ma è passato dalla morte alla vita"
Gv 5,1-30
11 Il pane di Dio è Colui che scende dal cielo e dà la vita al mondo
"Chi viene a me non avrà più fame e chi crede in me non avrà più sete"
Gv 6,1-40
12 Chi crede ha la vita eterna
"Volete andarvene anche voi? Signore da chi andremo! Tu solo hai parole di vita eterna"
Gv 6,41-70
14 Chi ha sete venga a me e beva
"Chi crede in me, come dice la Scrittura, fiumi di acqua viva sgorgheranno dal seno di lui"
Gv 7,37-53
15 Chi di voi è senza peccato scagli per primo la pietra contro di lei
"Io sono la luce del mondo. Chi segue me non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita"
Gv 8,1-30
16 Conoscerete la verità e la verità vi farà liberi
"In verità vi dico: chi osserva la mia parola non vedrà mai la morte"
Gv 8,31-59
17 Una cosa so: prima ero cieco e ora ci vedo
"Il cammino della cecità materiale alla visione spirituale"
Gv 9,1-41
18 Il buon pastore offre la vita per le sue pecore
"Dedicare la vita a coloro che ci sono stati affidati "
Gv 10,1-21
20 Il nostro amico Lazzaro si è addormentato, ma io vado a svegliarlo
"Uscire dalle nostre tombe"
Gv 11,1-44
21 È meglio che un uomo solo muoia per tutto il popolo
"Il sacrificio che riunisce tutti i figli di Dio"
Gv 11,45-56
22 Cosparse i suoi piedi col profumo prezioso e li asciugò coi suoi capelli
"Una donna lava i piedi a Gesù"
Gv 12,1-11
23 Il tuo re, Gerusalemme, viene seduto su un puledro d'asina
"Il mistero del potere-servizio"
Gv 12,12-28