Rappresentano il modo più efficace e produttivo per dedicarci allo studio, alla ricerca, al dialogo ma anche all'incontro
personale e alla condivisione della vita, seppur per brevi periodi. In genere si sviluppano su tre-cinque giorni e, quando
possibile, si cerca di unire al motivo principale dell'incontro anche tempi per la vacanza o almeno per momenti di rigenerazione,
nei bei contesti naturali che ci ospitano.
Da oltre vent'anni anni ci ritroviamo a TARTANO , una piccola
località in provincia di Sondrio, sopra Morbegno, a 1200 metri di altezza. Nell'albergo a conduzione familiare che ci ospita
ormai siamo di casa, e la bella saletta tutta rivestita di legno, nella quale facciamo i nostri studi, ha già “ascoltato”
pensieri cristiani e scientifico spirituali per quasi un migliaio di ore. Di solito siamo un gruppo variabile fra le dieci e
le venti persone, ci mettiamo intorno a un tavolo e il lavoro è molto partecipato e condiviso.
In primavera ci occupiamo di un tema legato al pensare o alla filosofia, a fine agosto, invece, preferiamo lavorare sulla
Sacra Scrittura. Nei giorni dopo Natale, infine, da qualche tempo stiamo cercando di “Mettere ordine nella vita interiore”.
Un altro appuntamento residenziale che dura da diversi anni è quello veneto ad ANZU' di Feltre (Belluno).Ci ospita una splendida
struttura antica, che affianca il meraviglioso santuario dei Santi Corona e Vittore, squisitamente medievale. Anche lì
prediligiamo temi cristologici o legati alla vita interiore.
E' un'altra modalità di lavoro molto proficua, perché cerca di utilizzare intensivamente le ore di un'intera
giornata, collocata nel fine settimana. Permette di avere a disposizione un tempo sufficiente per sviluppare con
una certa completezza l'argomento prescelto. Dà infine la possibilità, anche per chi vive non troppo lontano dal
luogo dell'incontro, di rientrare a casa senza dover affrontare costi di pernottamento.
Incontri mensili sui Vangeli
Durano da più di vent'anni e si svolgono, un sabato pomeriggio al mese in Italia e la domenica
mattina immediatamente sucessiva in Svizzera. Abbiamo sempre lavorato a partire dai Vangeli, cercando di
valorizare le chiavi di lettura scientifico spirituali. Dalla trascrizione di quegli incontri sono poi
scaturite decine di dispense (l'elenco si trova nel link Pubblicazioni).
Iniziative legate alle Feste dell'Anno
Attualmente è attiva a EUPILIO (Lc) una “scuola delle feste dell'anno” che si sviluppa su un fine
settimana breve e consiste in quattro apputamenti annui, in corrispondenza con le quattro feste. Alla
sera del venerdì un momento prevalentemente artistico permette di accostarci al clima stagionale. La mattina
del sabato si comincia presto, alle 6.30, con una esperienza di meditazione biblica su un testo legato alla stagione.
Poi, dalle 8.00 alle 10.00 si lavora approfonditamente sulla "Immaginazione cosmica" della stagione, presentata da
Steiner nel volume "Il corso dell'anno in quattro immaginazioni cosmiche". Segue un tempo di rielaborazione
personale e il tutto si conclude con una serie di proposte di attività interiori per la stagione che inizia,
collegate alla natura, al cosmo e alle memorie cristiane del periodo. Il ritmo, evidentemente,
è quello dell'anima: sentire, pensare, volere.
Cicli di incontri su “Cultura e Scienza dello spirito”
Steiner ha sempre sostenuto che una delle vie per far conoscere la Scienza dello spirito fosse quella di
mostrare la sua fecondità per la rivitalizzazione della cultura. Lui era una persona coltissima, e credeva
fortemente nella possibilità stessa di far diventare il suo pensiero un elemento della vita culturale generale.
In questa ottica si collocano i cicli dedicati alla rilettura in chiave scientifico-spirituale della Divina
Commedia di Dante. In passato ci siamo dedicati anche ai Promessi sposi di Manzoni, all'opera di Leopardi;
al Faust di Goethe, a Nietzsche.
Le conferenze rappresentano la modalità tradizionale di comunicazione e, in genere, si svolgono alla sera,
per permettere una più ampia partecipazione. Hanno carattere introduttivo e si prefiggono l'obiettivo di
seminare interesse, di far sorgere domande, di raccogliere quesiti. Sono state numerosissime in passato,
ma ora le richieste sono pochissime.
A partire dal 2016 e con cadenza annulale abbiamo organizzato a Milano un Convegno nel fine settimana.
L'esperienza è durata cinque anni ed è stata interrotta dal Covid
Ad ottobre 2021 inizia un ciclo sperimentale sui “Maestri di vita, oggi” dedicato a quattro grandi
filosofi dell'antichità (Socrate, Platone, Aristotele, Plotino). Il proposito è quello di proporre una presentazione
essenziale ma utile per la vita delle grandi verità elaborate da ognuno di loro.
Lettere periodiche sulla meditazione cristiana
Uno dei modi più fecondi per conoscere bene Cristo e il cristianesimo, ed eventualmente per orientare
la propria vita sul Suo messaggio, è la meditazione ordinata, nel corso di un anno, di tutto il Nuovo Testamento.
Per sostenere questa attività interiore verranno periodicamente pubblicate su questo sito, a partire dalla festa di
San Michele 2021, delle “Lettere” che orientino la conoscenza dei testi e stimolino il loro approccio meditativo.