Quando siamo insoddisfatti del consueto alternarsi di giornate lavorative e fine settimana, di fatiche ordinarie e vacanze sospirate, ma cerchiamo una relazione più qualitativa col trascorrere del tempo e con l'avvicendarsi delle stagioni, ben presto scopriamo alcune “pietre miliari” che ci aiutano a vivere in modo diverso. I grandi ritmi cosmici del Sole trovano una loro eco nell'anima umana, e il corso dell'anno diventa non soltanto un processo abitudinario e ripetitivo: i suoi momenti più significativi sono vere e proprie “feste” per la nostra interiorità che ritrova, allora, un'armonia nuova col divenire spirituale. Pubblichiamo qui sotto i quattro quaderni di lavoro che hanno accompagnato e sostenuto l’iniziativa svoltasi al Canvetto di Lugano nelle quattro feste dell’anno 2014/15. Ognuno di essi fornisce materiali per le attività animiche stagionali del pensare, del sentire e del volere. Le bellissime copertine sono state disegnate da Diego Meda |
Equinozio d'autunno – San Michele Introduzione Al servizio del pensare: "La rivelazione di Michele nell'opera di Rudolf Steiner" (introduzione al testo 'Ita Wegmann' di Giancarlo Ruggero) Al servizio del sentire: estratto da 'Leggenda aurea' di Jacopone da Varagine Al servizio del volere: estratto dalla conferenza tenuta a Dornach il 5 ottobre 1923, che avvia il ciclo sulle “Immaginazioni cosmiche”. |
![]() |
Equinozio di primavera - Pasqua Introduzione Al servizio del pensare: testo da "L'evento del Golgota", conferenza di Colonia, 11 aprile 1909, di Rudolf Steiner" Al servizio del sentire: da una conferenza di Vaccani tenuta a Lugano il 14.04.2005 con il titolo "L'anima nel mondo spirituale - Riflessioni primaverili orientate al Risorto" Al servizio del volere: alcune proposte di letture dal Vangelo. |
![]() |
Solstizio d’estate – San Giovanni Introduzione Al servizio del pensare: testo dalla 'quarta conferenza', tenuta da Rudolf Steiner a Dornach 7 aprile 1923, estratta dal volume 'Il corso dell'anno come respiro della Terra e le quattro grandi Festività' – O.O. 223 Al servizio del sentire: testo di "Sogno di una notte di mezza estate" commedia di William Shakespeare Al servizio del volere: alcune proposte fatte nel corso di una conferenza tenuta a Lugano il 12 maggio 2005 |
![]() |